Convegno: LA RELIGIONE POPOLARE NELLA SOCIETÀ POST-SECOLARE
Nuovi approcci teorici e nuovi campi di ricerca
Studio Teologico Basilica del Santo, Padova
18-20 ottobre 2012
Enti organizzatori:
Università degli studi di Padova/Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata
AIS – Associazione Italiana di Sociologia
Messaggero di Padova
Il Convegno è gratuito.
Per informazioni:
345.6542197 – 348.7700951
Chiediamo di segnalare la partecipazione
al seguente indirizzo e-mail:
convegnosociologi@santantonio.org
Giulia Marotta École pratique des hautes études – Paris
Percorsi alternativi della religione popolare:
il fenomeno degli «atei devoti» come
rifunzionalizzazione post-secolare della
tradizione religiosa
Alessandro Porrovecchio Università di Torino
«Io? Io sono in equilibrio con l’universo…».
Corpo, riti intimi e «nuove» forme di spiritualità
Irene Ranaldi Università di Roma «La Sapienza»
Le «madonnelle» e le processioni nel centro
storico romano: viaggio tra Monti, Trastevere,
Testaccio
Francesco Zaccaria Facoltà Teologica Pugliese
Religiosità popolare e rappresentazioni
di fede. Uno studio teologico-empirico
Ore 11.30-13.30
Quarta sessionE (Sala P. Cortese, Messaggero)
Ricerche su pellegrinaggi e santuari
(seconda parte)
Presiede: Gustavo Guizzardi
Carolina Nuti Università di Pisa
La Madonna di Montenero e i suoi devoti:
alcuni aspetti di trasformazione nella religione
popolare
Mario Pesce Università Roma Tre
Evviva Maria. Religiosità popolare
e cambiamenti socio-culturali
nel quartiere Trastevere di Roma
Francesco Piraino e Laura Zambelli
Università di Milano Bicocca
Santa Rosalia e Mamma Schiavona:
tra religiosità e identità
Carlo Preziosi Università di Padova
La complessità di una festa religiosa
contemporanea. Il movimento LGBT
tra religione «popolare» e mitopoiesi
Giovanna Rech Università di Trento
Pratiche di appropriazione e riappropriazione:
la valorizzazione del patrimonio culturale
religioso nel Nord Est
Chiara Rossi Università di Trento,
Université Paris IV-Sorbonne
«Santo per il popolo»: il culto di Viano da Vagli
Ore 13.30 Casa del Pellegrino Pranzo
Ore 14.30 Assemblea soci AIS
Sala P. Cortese, Messaggero
Il Convegno è gratuito.
Per informazioni:
345.6542197 – 348.7700951
Chiediamo di segnalare la partecipazione
al seguente indirizzo e-mail:
convegnosociologi@santantonio.org
Casa del Pellegrino
Via Orto Botanico
Via Luca Belludi